CALIGOLA / Gaius Iulius Caesar Germanicus

RIC 38

 

   

Descrizione:

Caligola e Vesta

 

Leggenda

Diritto:

[C]  CAESAR  AVG  G[ERMANICVS  PO]N  M  TR  POT(*)

Descrizione

Diritto:

Caligola, testa nuda a sinistra. 

 

C  CAESAR  AVG  GERMANICVS  PON  M  TR  POT = Caius CAESAR AVGustus GERMANICVS PONtifex Maximus TRibunicia POTestate.

Traduzione: Caio Cesare Germanico, Pontefice Massimo, dotato dei poteri di tribuno.

Note

Diritto:

 

 

Leggenda

Rovescio:

 VESTA. S  - C [a lettere grandi a sinistra e a destra nel campo]

Descrizione

Rovescio:

Vesta, velata, drappeggiata, seduta a sinistra su un trono con schienale e gambe ornamentate, sorregge una patera con la mano destra e un lungo scettro trasversale con la sinistra.

 

S – C = Senatus Consulto, traduzione: per decreto del Senato.

 

:

Note

Rovescio:

Vesta era la dea del focolare domestico, venerata in ogni casa e il cui culto consisteva principalmente nel mantenere acceso il fuoco sacro: le sacerdotesse legate al suo ordine, quello delle famose Vestali, avevano il compito di custodire il fuoco sacro alla dea, acceso all’interno del tempio a lei dedicato, facendo sì che non si spegnesse mai.  Vesta veniva celebrata nella settimana che va dal 7 giugno al 15 giugno. (Wikipedia, voce “Vesta”)

 

 

Note

numismatiche:

La moneta viene datata sulla base dei poteri di tribuno (TR POT) che il Senato conferì a Caligola all'inizio del regno (37 d. C.)

Secondo BMC, il peso degli assi di Caligola si addensava nell'intervallo 11.75-10.75g.  

 

Note

storiche:

Riferisce BMC che Caligola concesse alla nonna e alle sorelle gli onori dovuti alle Vestali. Nella qualità di Pontefice Massimo egli era particolarmente interessato al culto di stato della dea Vesta.

 

Nominale:

Zecca:

Anno:

Metallo o lega:

Patina:

Asse

Roma

37-38 d. C.

AE

Non presente

Diametro:

Peso:

Asse di conio:

Indice di rarità :

Conservazione:

mm 26 - 28

gr. 8,97

ore 6

C

B+

 

Riferimenti bibliografici:

RIC I,38

(pag. 111)

Cohen I, 27

(pag. 240)

BMC I, 46

(pag. 154)

 

 

 

Venditore:

Data Acquisto:

Prezzo Acquisto:

Prezzo Stima:

Data Stima:

 

 

 

 

 

 

Acquirente

Data Vendita

Prezzo Vendita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(*) Sono indicate tra [parentesi quadre] le parti della leggenda usurate o comunque non più leggibili

 

Data e luogo di compilazione della scheda numismatica: