NERONE  / Nero Claudius Caesar Augustus Germanicus

RIC 306

 

   

Descrizione:

Nerone e il tempio di Giano

 

Leggenda

Diritto:

NERO  CAESAR  AVG  GERM  IM[P](*)

Descrizione

Diritto:

Testa di Nerone laureata a destra, leggende che iniziano in basso a sinistra. Bordo perlinato.

 

NERO CAESAR AVG GERM IMP =

NERO CAESAR AVGustus GERmanicus IMPerator.

Note

Diritto:

 

 

Leggenda

Rovescio:

PACE  PR  VBI[Q]  PARTA  IANVM  [CLVSIT] (*) S - C a sinistra e a destra nel campo.

Descrizione

Rovescio:

Vista della facciata del tempio di Giano con finestra a grate sulla sinistra e porta a due ante a destra. Bordo perlinato.

 

PACE Populi Romani VBIQue PARTA IANVM CLaVSIT.

Traduzione: Avendo assicurato ovunque la pace al popolo romano, chiuse il tempio di Giano. S – C = Senatus Consulto, traduzione: per decreto del Senato.

 

:

Note

Rovescio:

Un’immagine generica del tempio di Giano con le porte chiuse a destra e la finestra a grate a sinistra.

 

 

Note

numismatiche:

 

 

Note

storiche:

Il tempio veniva chiuso durante i periodi di pace come avvenne durante il regno di Augusto e Nerone, secondo la testimonianza di Svetonio.

«Il tempio di Giano Quirino che, dalla fondazione di Roma, non era stato chiuso che due volte prima di lui [Augusto], sotto il suo principato fu chiuso tre volte, in uno spazio di tempo molto più breve, poiché la pace si trovò stabilita in terra e in mare.» (Svetonio, Vite dei Cesari, Augusto 22)

«Salutato imperatore per questo fatto, Nerone portò al Campidoglio una corona di lauro e chiuse il tempio di Giano Bifronte, come se non rimanesse da fare più nessuna guerra.» (Svetonio, Vite dei Cesari, Nerone 13)

 

Nominale:

Zecca:

Anno:

Metallo o lega:

Patina:

Asse

Roma

65 d.C. circa

AE

Verde non uniforme

Diametro:

Peso:

Asse di conio:

Indice di rarità :

Conservazione:

mm 27

g.11

ore 6

C

MB-

 

Riferimenti bibliografici:

RIC I 306

(pag.168)

Cohen I 171

(pag. 290)

BMC I 227

(pag. 244)

 

 

 

Venditore:

Data Acquisto:

Prezzo Acquisto:

Prezzo Stima:

Data Stima:

 

 

 

 

 

 

Acquirente

Data Vendita

Prezzo Vendita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(*) Sono indicate tra [parentesi quadre] le parti della leggenda usurate o comunque non più leggibili

 

Data e luogo di compilazione della scheda numismatica: