VESPASIANO / Titus Flavius
Vespasianus |
RIC 43 |
|
Descrizione: |
Vespasiano
e gli strumenti sacrificali |
|
|
||
Leggenda
Diritto:
|
IMP CA[ES]
VE
– SP AVG PM(*) |
|
Descrizione
Diritto: |
Testa di Vespasiano laureata a destra,
leggende che iniziano in basso a sinistra, in senso orario. IMP CAES VE [a sinistra del campo], SP AVG PM [a destra del campo]. Bordo perlinato. IMP CAES VE - SP AVG PM = IMPerator CAESar VESPasianus AVGustus Pontifex Maximus. |
|
Note
Diritto: |
|
|
|
||
Leggenda
Rovescio:
|
||
Descrizione
Rovescio:
|
AVGVR [in alto], TRI POT [in basso]. Bordo
perlinato. AVGUR
= àugure . TRI POT = TRIbunicia POTestate Strumenti
sacrificali: simpulum, aspergillum, capis, lituus. : |
|
Note
Rovescio: |
Strumenti sacrificali del denario di Vespasiano: (a) Simpulum
[mestolo o tazza con manico]; (b) Aspergillum
[aspersorio]; (c) Capis [brocchetta con un solo manico]; (d) Lituus
[bastone con il manico ricurvo]. |
|
|
||
Note numismatiche: |
Il titolo di
"Imperator", indicativo del comando militare, è utilizzato come praenomen da tutti i sovrani della famiglia flavia. Il titolo dinastico di Caesar
viene dai Flavi mutuato dalla famiglia Giulio-Claudia.
La monetazione di Tito si distingue solitamente da quella di Vespasiano per
l'interposizione di una "T" tra "IMP" e "CAES". |
|
|
||
Note storiche: |
. |
Nominale: |
Zecca: |
Anno: |
Metallo o lega: |
Patina: |
Denario |
Roma |
Luglio-Dicembre. 71 d.C. |
Argento |
Non presente |
Diametro: |
Peso: |
Asse di conio: |
Indice di rarità : |
Conservazione: |
mm 17-18 |
gr. 2,89 |
ore 6 |
C2 |
MB- |
Riferimenti
bibliografici: |
||||
RIC II / I , 43 (2a
ediz., 2007, pag. 62) |
RIC II, 30 (1a
ediz., 1926, pag. 18) |
Cohen 43 |
Sear 2281 |
|
Venditore: |
Data Acquisto: |
Prezzo Acquisto: |
Prezzo Stima: |
Data Stima: |
|
|
|
|
|
Acquirente |
Data Vendita |
Prezzo Vendita |
|
|
|
|
|
|
|
(*) Sono indicate tra [parentesi
quadre] le parti
della leggenda usurate o comunque non più leggibili |
Data
e luogo di compilazione della scheda numismatica: |